Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Mombarone appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Indicazioni generali

Scala difficoltà:

T = Turistico:
Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri con percorsi ben evidenti; richiedono calzature e abbigliamento adeguato
E = Escursionistico:
Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri oppure su tracce di passaggio in terreni vari; richiedono allenamento alla camminata oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati
EE= Escursionisti Esperti:
Itinerari che implicano una capacità di muoversi su terreni vari a quote relativamente elevate; pendii ripidi, misti di rocce ed erba o di roccia e detriti; necessitano passo sicuro e assenza di vertigini, equipaggiamento, calzature e preparazione fisica adeguati

Regole:

- Verifica durata, dislivello e lunghezza dell’Escursione ed accertati che siano compatibili con la tua condizione psico-fisica
- Non abbandonare rifiuti in ambiente (nemmeno l’organico; approfondimento a fondo pagina)

Sicurezza in caso di neve:

La quasi totalità delle valanghe è provocata dalle stesse vittime; i principali fattori umani che favoriscono il distacco delle valanghe sono fondamentalmente: il mancato rispetto delle distanze di sicurezza fra i partecipanti con il conseguente sovraccarico del manto nevoso provocate da gruppi numerosi, le cadute gravose che provocano anch'esse sovraccarico del manto e la traccia di salita o discesa che porta a tagliare i pendii senza l'attenta valutazione dell'orografia, dell'esposizione e dei segnali esterni.

La preparazione della gita va fatta con lo studio e la scelta competente del percorso e con l'ascolto attento del Bollettino Valanghe che permette realmente di ridurre i rischi e sta alla base della vera azione di prevenzione. L'uscita va programmata secondo le previsioni nivometeorologiche ed il grado di pericolo valanghe; con pericolo 4 e 5 è opportuno rinunciare all'escursione, con pericolo 3 la scelta degli itinerari deve essere valutata da persone di grande esperienza, con pericolo 2 o 1 l'attenzione alla scelta del percorso ed ai segnali dell'ambiente deve essere comunque garantita.

Pendii particolarmente ripidi, canaloni, zone con accumuli di neve ventata ed altre condizioni pericolose vanno evitate; anche il bosco, se rado, non offre una sicura protezione: di regola bisogna preferire dossi e creste e tenersi lontano dagli avvallamenti

Rifiuti:

L'abbandono indiscriminato di rifiuti nei boschi ha un impatto devastante sull'ambiente;
rappresenta una minaccia multipla:
- inquinamento del suolo e dell'acqua: i rifiuti lasciati nei boschi possono rilasciare sostanze tossiche che danneggiano la flora e la fauna locale; questo inquinamento può avere effetti a lungo termine sulla salute dell'ecosistema
- gli animali possono ingerire involontariamente rifiuti, causando danni interni e persino la morte; plastica, vetro, metalli rappresentano pericoli per la vita selvatica
- l'accumulo di rifiuti rovina l'aspetto naturale dei boschi; un ambiente degradato può scoraggiare le persone dal visitare queste aree, privandole dell'opportunità di godere della Bellezza della Natura.
L’abbandono di rifiuti può realmente compromettere ecosistemi fragili e preziosi; una maggiore consapevolezza e alcuni semplici comportamenti possono aiutarci a preservare l’ambiente, salvaguardando piante e animali e l’esperienza degli escursionisti che verranno dopo di noi.
La prima regola di chi ama la natura è non lasciare mai tracce dietro di sé, riducendo al minimo l’impatto del proprio passaggio; disperdere i rifiuti nell’ambiente, oltre ad abbruttire il paesaggio, può comportare danni a lungo termine a cui spesso è difficile rimediare, soprattutto in ambienti complessi e fragili come i boschi montani.
Buona prassi è portare con sé un sacchetto (o due o anche tre!) in cui raccogliere i rifiuti prodotti durante un’escursione, riportando tutto in paese, dove potranno essere differenziati e smaltiti correttamente; del resto quello che ha trovato spazio nello zaino all’andata, prima di diventare immondizia, potrà senz’altro trovare spazio anche al ritorno e con minor peso!
Si tratta di un gesto semplice ma essenziale perché in Natura non sempre sono disponibili cestini per la raccolta della spazzatura: assicurare il loro svuotamento comporterebbe un oneroso dispendio economico e di energie che può essere evitato grazie alla collaborazione e alla responsabilità civica di ogni escursionista; i cestini inoltre attirerebbero l’attenzione degli animali selvatici, che potrebbero rovesciarli in cerca di cibo, disperdendo i rifiuti e alterando la loro alimentazione.
Infine ogni cosa abbandonata in Natura, cioè lasciata nel posto assolutamente più inopportuno tra i tanti possibili, rimarrà per secoli nell'ambiente contribuendo all'inquinamento del nostro pianeta con conseguenza più o meno gravi sulla vita, sul paesaggio e sulla qualità ambientale, gravando anche sulle generazioni future…

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri